D. C. Gini. Sociology and Eugenics. 261
Tavola IV.—NASCITE SECONDO I MESI.*
Media giornaliera dei nati nei vari mesi fatta= iooo la media
Mese dellagiornaliera per tutto 1 annoMese della
nascita pernascita per
Distretto di ColumbiaIsola MaurizioGiappone
1’emisfero1908-9091903-9051899-9031’emisfero borealePopolaz.Popolaz.Popolaz.Popolaz.Tutto loIsolaaustrale
biancadi coloreEuropeaIndianaStatodi Yeso
12345678
Gennaio ...io34I02Ç12841179Luglio
Febbraio...1046I2ÓO\ 997965 -12181141Agosto
MarzoJ1IOIO66 j- 1213777/Setiembre
Aprile884794 'Ir io341091Ottobre
Maggio ...900831y 1049IIOO -865959Novembre
Giugno ...joi61029 J748911Dicembre
Luglio1007t°39 1( 822845Gennaio
Agosto ...10121023\ 9751015 \843856Febbraio
SetiembreJO231037 JL 975987Marzo
Ottobre ...990903 "r 96i951Aprile
Novembre9831002j- 977919 -1103370/0Maggio
Dicembre9961005 -11018912Giugno
* Dati elaborati dall’A. in base ai dati originari delle statistiche ufficiali.
7. Che la razza eserciti un’influenza decisiva, per alcuni paesi almeno,
puó escludersi: i bianchi e i negri del distretto di Columbia ; i discendenti
dei Francesi e gli immigrati Indiani dell’isola Maurizio; il complesso della
popolazione giapponese e gli abitanti di Yeso, in parte discendenti piü o
meno puri dei primitivi Ainos, non mostrano differenze essenziali nella
periodicitá mensile delle nascite (Cfr. Tav. IV.). Gli Indiani di Maurizio
in particolare, per quanto si puó giudicare da dati trimestrali, rassomigliano,
per questo carattere, assai piü ai discendenti europei della stessa isola che
alie popolazioni della madre patria (Cfr. nella Tav. III. i dati per Madras,
Bombay e il Bengala).
Che il clima possa esercitare una certa influenza, pare invece probabile.
In realtá, nei paesi piü settentrionaili di Europa, il massimo delle nascite,
invece che fermarsi all’Aprile od al Maggio, spesso (Irlanda, Inghilterra e
Galles, Norvegia, Finlandia) si prolunga fino al Giugno od al Luglio; e
un fenomeno simile si avvera nella montagnosa Svizzera (Cfr. Tav. II.).
Nei paesi piü caldi, a Madras, a Bombay, nel Bengala, nel Messico, il
massimo dei concepimenti coincide in sostanza con la stagione piü fredda.
Se, nei paesi freddi, noi consideriamo le parti piü settentrionali, 'troviamo
talvolta (per es. nei distretti di Tromsoe e Finmarken in confronto a tutta
la Norvegia, Cfr. Tav. V. Col. 4-7) che i massimi dei concepimenti si
spostano verso i mesi piü caldi; e se, nei paesi caldi, noi consideriamo le
parti piü meridionali (per es. gli Stati di Yucatan, Campeche, Chiapas e
Tobasco nel Messico, Cfr. Tav. V. Col. 10-11) troviamo che i massimi si
spostano invece verso i mesi piü freddi. Altri confronti danno pero esito
negativo. In Isvezia, per esempio, il massimo dei concepimenti primaverili