D. C. Gini. Sociology and Eugenics. 271
Tavola XV.—MORTALITA NEL PRIMO MESE DI VITA SECONDO
IL MESE DI NASCITA.(i)
Fatta= 100 la media giornaliera per tutto l’anno, la media giornallera per i
singolimesi risulta =
Danimarca (1901-905).Sassonia (1901-905)
Mese.MortiMorti nei giorni di vita
nei i°nei resto
giornodel
Nascitedi vitameseNasciteIo2°-7°8o-14oI5°-2I°220.30o
12345678910
Gennaio ...989396999399857283
Febbraio ...10310210410395IOI857888
Marzo107104911009798787363
Aprile107102106IOI102102838080 Maggio ...103US99IOI11899858680
Giugno ...100107100103115108104107104
Luglio9710699103™S12713212g
Agosto ...10098117100108™S15217117g
Setiembre102901171039599*4S1j4141 Ottobre ...959693968889104103i°S
Novembre949388959088817579 Dicembre949490969299716969 i1) Dati ricavati dal Roesle. Die Sterblichkeit im ersten Lebensmonat Leipzig. Vogel, 1910,
Pagg. 200 e 201.
ed un secondo massimo, piü debole, nei mesi piü caldi dell’estate. La
nati-mortalitá risulterebbe dunque massima precisamente per i concepti in
primavera, in perfetta contraddizione con quanto sarebbe stato da attendersi
in base all’idea che la primavera costituisse in origine la stagione di ripro-
duzione della specie umana. Se non che é molto probabile che qui sia de
cisiva, non la stagione del concepimento, ma la stagione del parto e che la
diversa nati-mortalitá, che si riscontra nei vari mesi, sia dovuta alie con-
dizioni esterne piü o meno favorevoli, anziché ad una diversa resistenza
vitale degli organismi; una prova di ció si puó vedere nella circostanza che
nei paesi caldi (Sicilia, Spagna, Messico, Bengala) il massimo estivo della
nati-mortalitá quasi raggiunge e talora supera in intensitá il massimo in
veníale, mentre esso scompare conpletamente nei paesi piü freddi.
ío. II mese di nascita esercita un’influenza decisiva anche sulla mortalitá
nei primi giomi di vita, ma—circostanza a tutta prima singolare—in senso
diverso da quello con cui influisce sulla nati-mortalitá. In senso diverso
per ció che, mentre la nati-mortalitá appare massima nell’invemo nei paesi
freddi e quasi altrettanto o piü alta nell’estate nei paesi caldi, la mortalitá
durante i primi giorni di vita risulta invece piü grave nei mesi freddi in
alcuni paesi relativamente caldi e piü grave nei mesi caldi in paesi relativa
mente freddi. II fenomeno é posto in luce dalle Tavole XIV. e XV. In
Danimarca e in Sassonia, la mortalitá nei primo mese di vita risuilta maggiore