D. C. Gini.Sociology and Eugenics.279
successivi, non suficiente pero a rendere la sopravvivenza, alio spirare di
questo termine, uguale per i nati nelle diverse stagioni. *
Questi risultati per Cagliari discordano in parecchi punti da quelli per
Roma. Non é certo da attendersi, come dicevamo, che l’influenza delle
stagioni di nascita sulla mortalitá nel seguito della vita si esplichi nello
stesso senso e nella stessa misura in tutti i paesi: i venti violenti che
turbano la primavera e le brezze che attenuano di molto i calori estivi
T a vola XXII.—UOMINI ILLUSTRI E SENATORI ITALIAN I
SECONDO LA STAGIONE DI NASCITA.
NazionalitáInvernóStagione di nascita
Primavera j EstateAutunnoComplessiva mente.
scrittori cont1 emporanei (De Gubernatis).
i Italia ...............268240203243954
2 Francia e Belgio ...4334123543941593
3 Spagna e Portogallo1824J42480
4 Austria - Ungheria
e Svizzera181144141144610
5 Germania ...2982962622211077
6 Inghilterra e Stati
Unitiios778497363
7 Danimarca, Olanda,
Svezia, Norvegia38302938135
Complessivamente13821246uogIlSÓ4923 Media giornaliera, fatta
= 1,000 la media
giornaliera,dell’anno113610048049671000
8 Varié nazionalitá ...Uomini illustri (Mantegazza).
/ooo 1 747 i 6801 8283255
9 Italia ................Senatori Italiani (1848-1912).
1 377 1 380 1 373i 4041534 (x)
ComplessivamenteTotale delle ossí
2759 ! 2373írvazioni. 2/6224189712
Media giornaliera fatta
= 1,000 la media
giornaliera dell’anno115°9708849997000 (*) Mancano notieie per 37 Senatori.
possono in particolare spiegare come per Cagliari la stagione piü favorevole
risulti Testate. In ogni modo pero riteniamo che la ristrettezza delle osser-
vazioni e le numeróse lacune nelle indicazioni consiglino di accettare i risultati
per Cagliari con molta riserva.
12. La questione dell’influenza del mese di nascita sui caratteri umani
potrebbe venir risolta, non solo per ció che riguarda la sopravvivenza, ma
anche per i caratteri fisici, intellettuali, morali, esaminando in quale mese
sono nate le persone che, per i varii caratteri, si allontanano, in senso
buono o cattivo, dal normale (centenarii, scienziati, artisti, uomini politici,