D. C. Gini.Sociology and Eugenics.291
(12)—In una popolazione stabile, il numéro dei sopravviventi ad un’età
x, è uguale al numéro dei morti in età superiore ad x, e quindi la
probabilità di morte in età x,—x,, è uguale al rapporto dei morti in età
x,—x,, (che potremo indicare con Mx,—x,,) ai morti in età superiore ad x,
(che potremo indicare con Mx,—w). Nel caso di Roma, la popolazione
non e certo stabile, e i numeri Mx,—x,, , Mx,—w, distinti secondo le
stagioni di nascita, presentano, come fu detto, notevoli lacune. Si puo
perô ammettere, in via di approssimazione, che tali lacune si avverino con
intensità non sensibilmente diversa per i nati neile diverse stagioni e che
l’ipotesi di una popolazione stabile abbia sulle probabilità di morte con-
seguenze analoghe per i nati nelle varie stagioni. I rapporti di Mx,—x,, a
Mx.—w, relativi ad una data classe di età e ai nati delle diverse stagioni,
potranno quindi, in via di approssimazione, ritenersi proporzionali aile rispet-
tive probabilità di morte. E il quoziente dei rapporto di Mx,—x,,
a Mx,—w, ottenuto per i nati in una data stagione, al rapporto rispettivo
ottenuto per i nati di tutte le stagioni potrà ritenersi proporzionale al
rapporto délia probabilità di morte in età x,—x,, per i nati in detta
stagione, alla probabilità di morte per i nati in tutte le stagioni.
(13)—Ecco come si distribuiscono per stagioni e per cause di morte i
morti da o a 1 mese in Roma dal 1897 al 1911.
CAUSA DI MORTE.
Stagione di
morteImmaturità e principali
cause di
morte fre-
guente-
mente con-
nesse con
l’immaturità tEclampsiaMalattie dei bronchi
e polmonite
cruposae catarrale acutaPrincipali malattie del
sistema
digerente +
+Altre cause
di morteTotale dei
morti
Invernó...2283308224269I253209
PrimaveraI52920061252932I35 Estate ...12 63I5824459731977
Autunno1368I 2 I36264771866
Complessiva- mente64430034514423689187
(+) Cioe : idrocefalo, ernie cerebrali, spina bifida, cianosi, labbro leporino complicato, altre
mostruosita, sifilide, pemfigo, eczema, sclerema.
(t) E cioe: malattie della bocca e della lingua, gastrite, itterizia, enterite e catarro intestinale.
Anche questi dati sono il risultato di uno spoglio fatto eseguire apposi-
tamente dal Comm. Pelissier sotto la direzione dell’Avv. Mancini.u 2